
eTRASPARENZA è la soluzione applicativa che consente di adempiere perfettamente agli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni e alle normative sull'anticorruzione, garantendo la conformità alle disposizioni in materia di Amministrazione Trasparente, previste dal Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n.33, in attuazione della Legge 6 novembre 2012, n. 190.
eTRASPARENZA è totalmente conforme alle indicazioni contenute nelle "Linee guida di design per i servizi web della PA" e alle Linee Guida sull'Accessibilità degli Strumenti Informatici promosse da AgID, ed offre ampi ambiti di personalizzazione per tutte le varie tipologie di enti.
eTRASPARENZA è integrato con i gestionali più diffusi ed integrabile in modo semplice con ambienti di terze parti. Espone web services completi per l'interazione al fine di automatizzare il caricamento dei dati provenienti da altre fonti e minimizzare l'intervento tecnico, ed è in grado di creare flussi di pubblicazione tra Gestionali-Albo-Trasparenza-Portale istituzionale efficienti e perfettamente in linea con la normativa.
La facilità di utilizzo dell'applicativo ne consente la gestione anche da parte di utenti meno esperti e al contempo tutela l'ente in merito alla completezza delle informazioni pubblicate e al rispetto totale della normativa. Offre una struttura editoriale che coglie appieno il dettato normativo e semplifica le attività redazionali rispetto alla complessità delle disposizioni in vigore: nasce infatti dall’esperienza pluriennale maturata nello sviluppo di centinaia di progetti web dedicati alla Pubblica Amministrazione.
eTRASPARENZA è integrato con SPID ed è in grado di veicolare sull'App IO le notifiche relative a tutte le aree informative (es.bandi di concorso, bandi di gara, provvedimenti, avvisi) comunicando direttamente con gli utenti interessati e assicurando all'Ente di rispettare gli obiettivi previsti dallo switch off.
LA STRUTTURA DEL SOFTWARE
Il software è costituito dal gestionale (Back-office) e dal Portale "Amministrazione Trasparente”, che sostituisce l’area “Amministrazione Trasparente” del sito dell’Ente.
Il Gestionale (Back-office) rappresenta il cuore del sistema e costituisce lo strumento di ausilio fondamentale per gli uffici chiamati ad adempiere agli obblighi imposti dalla legge.Non richiede la conoscenza approfondita del quadro normativo di riferimento nè il possesso specifiche competenze tecniche poiché è stato studiato per guidare la redazione durante la fase di inserimento del dato, ed è dotato di un insieme di strumenti dedicati volti a soddisfare specifiche necessità, come la creazione, la validazione e la pubblicazione del file XML/ANAC (obbligo ricorrente annualmente con scadenza 31/01). E' basato su un sofisticato sistema di relazione delle informazioni che evita in modo assoluto l’inserimento dello stesso dato in più contesti garantendo un controllo semplice e completo delle informazioni inserite. Permette la puntuale ripartizione delle attività nell’ambito di redazioni complesse, definendo con precisione per ciascun profilo specifiche responsabilità. Offre un sofisticato sistema di work flow che consente di disegnare in assoluta autonomia e con massima precisione il flusso che va dall’inserimento delle informazioni alla pubblicazione sul “Portale della Trasparenza”.
Il "Portale della Trasparenza" è' l’ambiente in cui vengono pubblicate le informazioni, in un contesto finalizzato a garantire all’utenza la migliore esperienza di navigazione.Grazie alla struttura informativa relazionata l’utente può seguire un percorso logico di navigazione che conduce ad individuare velocemente l’informazione di suo interesse, coadiuvato da un motore di ricerca molto efficiente, disponibile sia per l’intera trasparenza sia per gli specifici archivi. In ogni area del sito sono inoltre presenti i riferimenti normativi che indicano all’utenza la specifica norma che richiede la pubblicazione delle informazioni che si stanno navigando in quel momento.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Totalmente web based, non necessita di installazione di alcun applicativo sul pc dei redattori;
- Semplicissima da utilizzare, è caratterizzata da un ambiente di gestione dotato di procedure guidate che consentono l'inserimento dei dati e delle informazioni anche da parte di redattori privi della totale conoscenza del quadro normativo;
- Strumenti automatici di controllo della completezza dei contenuti inseriti, che includono promemoria ai redattori relativi all'avvicinarsi delle scadenze fissate dalla normativa;
- Strumenti operativi richiesti e/o necessari (ad esempio la generazione automatica del file XML ai fini della comunicazione obbligatoria all'ANAC (art.1 comma 32 Legge n.190/2012), con specifici strumenti di controllo che mettono al riparo dalle sanzioni previste dal legge, garantendo la validità formale;
- Generazione automatica dei file in formato aperto (open data), resi pubblici sul Portale della Trasparenza in relazione al contenuto in navigazione;
- Motore di ricerca a compilazione suggerita, con suddivisione dei risultati per aree omogenee;
- Strumenti di interoperabilità con applicativi e basi dati preesistenti per garantire il caricamento automatico dai dati e delle informazioni;
- Gestione puntuale degli utenti e dei relativi ambiti operativi mediante profili personalizzabili in ogni dettaglio;
- Work-flow integrato con le soluzione applicative eALBO ed ePORTAL (linea siti istituzionali), con passaggio automatico delle informazioni dall’albo alla trasparenza fino al sito istituzionale dell’ente;
- Graficamente integrabile con siti preesistenti;
- Dispone di App dedicata, resa disponibile sui market personalizzata per l’Ente;
- Supporto mediante un servizio di Help Desk esperto sui temi di carattere normativo oltre che redazionale e tecnologico, organizzato con metodologie volte ad erogare il massimo livello di servizio;
- Garanzia con SLA di servizio di primo livello;
- Disponibile in modalità SaaS: non prevede costi di acquisto della componente software;
- Ambiente Cloud dedicato, progettato e realizzato sulle esigenze della Pubblica Amministrazione, perfettamente conforme al quadro normativo, in grado di garantire elevatissime performance e la massima continuità operativa;
- Installabile in ambienti server di terze parti, indicati dal Committente;
- Accessibile, in conformità alla legge 4/04 (Legge Stanca)
- Conforme allo Standard Dublin Core (delibera CIVIT 105/2010);
- Percorsi di formazione dedicati, erogabili da remoto o presso la sede del Committente;
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Semplice da utilizzare
Le procedure guidate consentono l'inserimento dei dati anche da parte di redattori privi di competenze specifiche.
Accessibile rispetto alle Linee Guida sull'Accessibilità
Accessibile in rispetto alle normative AgID nonchè della legge 4/04 aggiornata dal decreto legislativo 10/09/18 n. 106
Costantemente aggiornato al contesto normativo e tecnologico
L'applicativo è tenuto costantemente aggiornato ai sensi della normativa nazionale e internazionale oltre che allo stato dell'arte del contesto tecnologico di riferimento, sollevando l'Ente da ogni rischio di obsolescenza e da ogni obbligo di aggiornamento.Moduli aggiuntivi e integrazioni
Integrazione App Io
Il modulo di Accesso civico è il servizio, nativamente integrato con la trasparenza di ISWEB, in grado di recepire completamente la normativa e consentire agli Enti di gestire, con il minimo dispendio di risorse organizzative, i complessi flussi informativi riguardanti le richieste di accesso civico sia semplice che generalizzato, con la creazione automatica di un unico registro degli accessi che raccoglie le istanze provenienti da qualsiasi canale.
Integrazione Spid Cie eIDAS
Sono i principali strumenti di identificazione per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Tutte le soluzioni applicative del mondo ISWEB sono integrate con SPID, CIE e il nodo italiano di eIDAS.
Accesso Civico
Il modulo di Accesso civico è il servizio, nativamente integrato con la trasparenza di ISWEB, in grado di recepire completamente la normativa e consentire agli Enti di gestire, con il minimo dispendio di risorse organizzative i complessi flussi informativi riguardanti le richieste di accesso civico sia semplice che generalizzato, con la creazione automatica di un unico registro degli accessi che raccoglie le istanze provenienti da qualsiasi canale.