ISWEB S.p.A. - Lettura completa news

Whistleblowing Edilizia: da Obbligo a Vantaggio negli Appalti

31 Luglio 2025

Logo PAWhistleblowing

Per un'impresa che opera nel settore edile, la competitività non si misura solo sulla qualità del costruito, ma anche sulla capacità di dimostrare affidabilità e integrità con  un'organizzazione strutturata per la gestione dei rischi e una loro mitigazione. In questo scenario, il D.Lgs. 24/2023 “Decreto Whistleblowing”, che ha reso obbligatorio il canale di segnalazione illeciti non deve essere visto come un costo per la compliance aziendale, ma come un'opportunità strategica.

Dotarsi di una piattaforma di whistleblowing significa non solo mettersi al riparo da pesanti sanzioni, ma costruire un vantaggio decisivo per la crescita del business aziendale, specialmente nel redditizio ma esigente mondo degli appalti pubblici.

Perché il Whistleblowing è il Motore della Compliance Aziendale

Un canale di segnalazione riservato e sicuro, come richiesto dalla norma, è il cuore di un ecosistema di compliance che rafforza l’azienda e la rende più credibile agli occhi di partner, banche e, soprattutto, delle stazioni appaltanti.

  • È un Requisito Fondamentale per il Modello 231: se l’impresa ha adottato, o intende adottare, un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) ai sensi del D.Lgs. 231/2001, il canale whistleblowing è un elemento obbligatorio e fondamentale. È lo strumento che permette agli organi preposti (es. OIV, gestore delle segnalazioni) di venire a conoscenza di potenziali reati (corruzione, illeciti ambientali, violazioni sulla sicurezza), intervenendo prima che questi possano causare un danno penale ed economico all'azienda. Un MOG 231 senza un sistema di segnalazione che garantisca la riservatezza e la sicurezza dei dati tutelando i segnalanti da eventuali ritorsioni, è un sistema di controllo inefficace e NON conforma alla legge. .
  • È la Base per la Certificazione Anticorruzione (ISO 37001): la certificazione ISO 37001 è lo standard internazionale per dimostrare l'impegno di un'azienda nella prevenzione della corruzione. Per ottenerla, è indispensabile avere implementato una procedura di whistleblowing sicura e conforme, che garantisca la protezione dei segnalanti.

Whistleblowing Dalla Conformità al Punteggio: come Vincere gli Appalti Pubblici

L'entrata in vigore del Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023) ha cambiato le regole del gioco. Il principio dell'Offerta Economicamente Più Vantaggiosa (OEPV) premia le aziende che, oltre a un prezzo competitivo, dimostrano un'organizzazione qualitativamente superiore. È qui che il tuo investimento in compliance si trasforma in punteggio.

  • Clausole di Premialità e Rating di Legalità: le stazioni appaltanti assegnano punteggi aggiuntivi alle imprese che possiedono un Modello 231 e un alto Rating di Legalità. L'adozione di un sistema di whistleblowing è un requisito chiave per ottenere entrambi. In una gara di appalto, questi punti fanno la differenza tra vincere e perdere un'importante commessa rispetto ai concorrenti.
  • Affidabilità e Fiducia: presentarsi a una gara con un sistema di compliance integrato e trasparente qualifica l’azienda come un partner affidabile, riducendo la percezione di rischio per la stazione appaltante e aumentando la reputazione.

Whistleblowing un Pilastro per l’Attestazione SOA

L'Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per partecipare a lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro. Per ottenerla e mantenerla, non bastano i requisiti tecnici ed economici: è fondamentale dimostrare di possedere i requisiti di ordine generale e di moralità.

Avere un Modello 231 e un canale di whistleblowing attivo protegge l'azienda dalla commissione di reati che potrebbero compromettere questi requisiti fondamentali. Rappresenta “un sigillo di garanzia sull’integrità dell’impresa”, rafforzando la posizione di fronte agli Organismi di Attestazione e assicurando la continuità operativa nel mercato che conta di più.

La Soluzione Whistleblowing di ISWEB: Sicura, Conforme, Strategica

Whistleblowing di ISWEB, qualificato dall' Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (i dati sono attestati esclusivamente in Italia) e conformità al GDPR (regolamento UE 2016/679), è stato scelto da realtà di primissimo ordine sia in ambito privato che pubblico, tra cui, la Presidenza del Consiglio dei ministri, la Corte dei Conti, il Consiglio di Stato, l’Avvocatura dello Stato.

Comprendiamo le esigenze del settore edile. Per questo, la soluzione whistleblowing di ISWEB è progettata per essere:

  • Semplice da Implementare ed utilizzare: attiva in poche ore, con un'interfaccia intuitiva che non richiede competenze tecniche.
  • Sicura: garantisce la massima riservatezza del segnalante attraverso protocolli di crittografia avanzati.
  • Conforme al 100%: pienamente allineata al D.Lgs. 24/2023 e alle linee guida ANAC e GDPR sempre in linea con le evoluzioni normative e tecnologiche.

Le aziende non devono subire la compliance come un obbligo, ma considerarla come una strategia. Con la piattaforma whistleblowing di ISWEB, si protegge l’azienda, si rafforza la sua reputazione e si ottengono gli strumenti per essere competitivi e vincere nel settore degli appalti pubblici.

 

Scopri come la piattaforma Whistleblowing di ISWEB può aiutarti a vincere di più negli appalti pubblici. Contattaci per una demo gratuita.

Richiedi maggiori informazioni

 

 

Compila il form per maggiori informazioni