ISWEB S.p.A. - Lettura completa news

Open the Whistle: La Campagna Whistleblowing per la Trasparenza | ISWEB

08 Agosto 2025

Logo PAWhistleblowing

In occasione del World Whistleblower Day, celebrato il 23 giugno 2025, prende il via Open the Whistle, la campagna europea che punta a cambiare radicalmente il modo in cui guardiamo al whistleblowing. Con lo slogan “Ce lo dobbiamo a vicenda” (We owe it to each other), l’iniziativa mette al centro la responsabilità collettiva e la cura reciproca come base per segnalare illeciti e proteggere l’integrità dei nostri ambienti di lavoro.

Un progetto europeo per promuovere la cultura "speak up"

La campagna è parte del progetto europeo "Open the Whistle – Protecting whistleblowers through transparency, cooperation and Open Government strategies" (OPWHI), coordinato da Transparency International Spagna e co-finanziato dall’Unione Europea. Coinvolge Italia, Spagna e Bulgaria e si propone di costruire un ambiente sicuro e collaborativo per chi segnala violazioni, contribuendo a rafforzare la trasparenza e la fiducia tra cittadini, istituzioni e organizzazioni.

In Italia, Open the Whistle è inserito all’interno del 6° Piano nazionale di Azione per il Governo Aperto (NAP), ed è supportato da Open Government Partnership Italia, che ne ha riconosciuto il valore strategico e simbolico.

Una guida pratica per rafforzare i sistemi di segnalazione

Un elemento chiave dell’iniziativa è la guida pratica multilingue (toolkit) disponibile su www.openthewhistle.eu, pensata per enti pubblici, aziende private, decision maker e attori della società civile. Il documento fornisce approfondimenti teorici, indicazioni operative, esempi e raccomandazioni per migliorare i sistemi di segnalazione, e affronta le sfide più comuni legate alla protezione dei whistleblower.

I cinque pilastri del toolkit e Due prospettive innovative: genere e governo aperto:

  1. Trasparenza e comunicazione;
  2. Gestione delle indagini interne;
  3. Protezione dei dati personali;
  4. Supporto e tutela dei segnalanti;
  5. Valutazione e impatto dei sistemi di whistleblowing

La guida introduce due prospettive innovative:

  • Sensibilità di genere, per favorire equità e inclusione nell’accesso ai canali di segnalazione.
  • Governo aperto, per incentivare la collaborazione tra istituzioni e società civile.

La versione italiana della guida (toolkit) ha ricevuto il riconoscimento ufficiale dell’Open Government Partnership, a conferma della sua coerenza con i principi di trasparenza, partecipazione e responsabilità.

Le sfide attuali del whistleblowing e le soluzioni di OPWHI

Il progetto nasce per rispondere a difficoltà concrete che ostacolano l’efficacia del whistleblowing:

  • Scarsa trasparenza sulle modalità di segnalazione.
  • Diffusa sfiducia nei canali interni ed esterni.
  • Mancanza di formazione per i responsabili della gestione delle segnalazioni.
  • Limitata cooperazione tra stakeholder pubblici e privati.
  • Problemi di attuazione delle normative, soprattutto in seguito all’adozione della Direttiva UE 2019/1937.

Per affrontare queste criticità, Open the Whistle si articola su tre direttrici operative:

  • Whistleblowing Integrity Toolkit: strumenti concreti per rafforzare la protezione dei segnalanti.
  • Advanced Trainings: percorsi formativi, inclusa la formazione per formatori, rivolti a autorità pubbliche e soggetti privati.
  • Campagna strategica di comunicazione: per aumentare la consapevolezza pubblica su leggi, tutele e modalità di segnalazione.

Chi promuove l’iniziativa in Europa e in Italia

Il progetto è promosso dai seguenti partners europei:

In Italia:

In Spagna:

  • Transparency International España, Oficina Antifrau de Catalunya.

In Bulgaria:

  • Center for the Study of Democracy e Commissione per la protezione dei dati personali.

A questi si aggiunge il sostegno di Open Government Partnership Italia e, tra gli altri, di Avviso Pubblico, rete di enti locali contro le mafie.

Perché aderire a Open the Whistle: i vantaggi per aziende ed enti

Per aziende, enti e organizzazioni, sostenere Open the Whistle è un atto concreto di responsabilità sociale e trasparenza. Significa:

Rafforzare il proprio sistema di segnalazione alla luce delle nuove normative, promuovendo un ambiente sicuro per chi decide di parlare.

  • Costruire una cultura dello “speak up”, dove la denuncia di illeciti non è vista come un atto isolato, ma come un impegno collettivo per il bene comune.
  • Proteggere i segnalanti, riconoscendo il valore e la difficoltà della loro scelta, e garantendo un supporto concreto attraverso strumenti, procedure e reti di tutela.
  • Migliorare le procedure interne, grazie ai contenuti del toolkit: dalla protezione dei dati alla corretta gestione delle indagini, dalla valutazione dell’efficacia alla comunicazione interna.
  • Dialogare con le istituzioni, partecipando attivamente alla costruzione di un sistema più equo e trasparente.
  • Dimostrare un impegno etico, attraverso azioni di visibilità come l’uso del badge ufficiale, la diffusione di materiali sui social, la pubblicazione di articoli e contenuti informativi.

Dalla segnalazione individuale alla responsabilità collettiva

L’essenza dell’iniziativa è racchiusa nello slogan “Ce lo dobbiamo a vicenda”: segnalare non è solo un gesto individuale, ma un atto di cura verso la collettività. Cambiare la narrativa sul whistleblowing significa riconoscere che solo attraverso la collaborazione e la fiducia possiamo contrastare la corruzione e difendere i valori democratici.

Aderire a Open the Whistle vuol dire scegliere di fare parte di una rete europea che sostiene il coraggio, promuove l’integrità e difende il bene comune.

L’impegno di ISWEB per un whistleblowing sicuro e conforme

Noi di ISWEB come azienda impegnata ogni giorno nel fornire soluzioni conformi, sicure e personalizzate per la gestione del whistleblowing, sosteniamo la campagna Open the Whistle e crediamo in un ecosistema dove chi segnala sia protetto, ascoltato e valorizzato.

La nostra soluzione con software Globaleaks

La nostra soluzione si basa sul software open source Globaleaks, citato come case study italiano nel Whistleblowing Integrity Toolkit, che tramite la crittografia dei dati ed una comunicazione asincrona e sicura con il segnalante garantisce la conformità alle normative mantenendo allo stesso tempo la fiducia del soggetto segnalante nel rispetto della riservatezza dei dati.  

Invitiamo enti pubblici, imprese e realtà del terzo settore ad approfondire l’iniziativa e valutare come integrarne i principi all’interno delle proprie strategie di compliance e sostenibilità etica, scopri di più su www.openthewhistle.eu

Contattaci ora per scoprire come la nostra soluzione basata su Globaleaks può garantirti conformità, sicurezza e fiducia.

Contattaci

Compila il form per maggiori informazioni