Referenze
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Riuso "PAT - Portale Amministrazione Trasparente"
Borsa Merci Telematica Italiana
eTRASPARENZA
Comune di Asti
Portale istituzionale, eTRASPARENZA
Comune di Frosinone
eCOMUNE, eTRASPARENZA, eURP, Accesso Civico, eAGENDA
M4 S.p.A. - Linea 4 Metro Milano
Pagamenti on line con PagoPA
Comune di Cosenza
Portale istituzionale, eURP, eNEWS, eALBO, eTRASPARENZA
Provincia di Roma
Portale Autorizzazione Integrata Ambientale
ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile
PAT - Portale Amministrazione Trasparente
Provincia di Ascoli Piceno
Portale istituzionale
Comune di Rapallo (Ge)
Portale istituzionale, eTRASPARENZA, eALBO, eTOURIST
AgID - Agenzia per l'Italia Digitale
PAT - Portale Amministrazione Trasparente, eAPP "AgID Trasparente", Whistleblowing
Seconda Università degli Studi di Napoli
Whistleblowing
Comune di Prato
Infrastruttura web della Rete Civica della Provincia di Prato PO-NET basata sul framework ISWEB
Università degli Studi della Basilicata
eTRASPARENZA
Camera di Commercio di Milano
eALBO - Albo On Line
Equitalia Giustizia S.p.A.
PAT - Portale Amministrazione Trasparente, Whistleblowing
Camera di Commercio di Roma
Portale istituzionale, eALBO, siti web delle Aziende Speciali
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - IPZS
PAT - Portale Amministrazione Trasparente
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - AGCOM
Whistleblowing
Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuniti" di Ancona
Portale istituzionale, eALBO, eTRASPARENZA
Comune di Carrara
Portale istituzionale, eTRASPARENZA, eTOURIST, WhistleBlowing
Università degli Studi del Sannio
Whistleblowing
Comune di Fasano (Br)
Portale Istituzionale, eTRASPARENZA, Intranet Comunale
Comune di L'Aquila
Portale istituzionale integrato con Centro Sicurezza On Line (eCOMUNE), eTRASPARENZA, eALBO, eTUBE, eURP
Comune di Imperia
Portale istituzionale, eTRASPARENZA
Automobile Club d'Italia - ACI Informatica
PAT - Portale Amministrazione Trasparente, Whistleblowing
Comune di Caserta
eCOMUNE, eALBO, eURP, eTRASPARENZA
Ministero dell'Ambiente
Portale istituzionale
Avvocatura dello Stato
PAWhistleblowing
Ministero dell'Interno - Ufficio Territoriale del Governo di Roma
eAGENDA
Corte dei Conti
PAWhistleblowing
|
16-03-2021 Obiettivi di accessibilità: cosa devono fare le Amministrazioni in vista della scadenza del 31 marzo? Tags associati: Aderenza al quadro normativo, Piattaforma ISWEB (generico), eCOMUNE, ePROVINCIA, eURP, eTOURIST, eALBO, ePORTAL, eSANITA, eCCIAA, eTRASPARENZA, PAT - Portale Amministrazione Trasparente, WHISTLeBLOWING, Anticorruzione, Accesso civico, eAGENDA Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di presentare, entro il 31 marzo di ogni anno, gli obiettivi di accessibilità relativi all'anno corrente, come ribadito anche nelle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (capitolo 4 paragrafo 2), e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro, come stabilito dal Decreto-legge n. 179/2012, articolo 9, comma 7.
Anche il Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2020-2022 richiama tale obbligo nell’ambito più generale di efficientamento della PA in termini di miglioramento dell’esperienza d’uso e di accessibilità dei servizi pubblici.
Al fine di supportare le pubbliche amministrazioni nell’attività di definizione e pubblicazione degli obiettivi annuali di accessibilità, sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale è disponibile un’apposita applicazione on-line “Obiettivi di accessibilità” che facilita la redazione e la pubblicazione degli Obiettivi e consente ad AgID di effettuare il monitoraggio dello stato di attuazione degli Obiettivi.
Chi deve comunicare gli obiettivi di accessibilità?
L’adempimento è di competenza del Responsabile dell’Accessibilità, nominato ai sensi del DPR 1.03.2005, n.75 concernente il Regolamento di attuazione della legge 04/2004.
In assenza di tale figura all’interno dell’Amministrazione, è cura del Responsabile per la Transizione al Digitale adempiere a tale obbligo.
Come devono essere comunicati gli obiettivi di accessibilità?
- Accedere all’applicazione dedicata resa disponibile da AgID: https://accessibilita.agid.gov.it/
- Se non si è registrati completare la procedura guidata di registrazione
- Creare una pagina con l’elenco degli obiettivi che l’Amministrazione intende perseguire nell’anno in corso selezionando tra quelli proposti: siti web, formazione, postazioni di lavoro, organizzazione del lavoro
- Selezionare l’intervento che si intende porre in atto relativamente all’obiettivo
- Indicare i tempi di adeguamento (di norma 31/12/2021)
Al termine della procedura viene generato un link che rimanda alla pagina Obiettivi compilati su http://accessibilita.agid.gov.it dall’amministrazione.
Consulta il manuale utente completo per maggiori dettagli.
Dove devono essere pubblicati gli obiettivi di accessibilità?
Il link deve essere riportato nella sezione Amministrazione Trasparente – Altri contenuti – Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati.
Il supporto di ISWEB
ISWEB da sempre ha posto grande attenzione ai principi di accessibilità e ha fatto del rispetto degli standard nazionali ed internazionali il suo punto di forza.
Tutti i siti web realizzati garantiscono il massimo della fruibilità dei contenuti da parte dei soggetti diversamente abili che a vario titolo e in varie modalità fanno ricorso a tecnologie assistive di vario genere, nel rispetto delle nuove Linee Guida sull'Accessibilità degli Strumenti Informatici promosse da AgID nonché della legge n.4/04 (Legge Stanca) aggiornata dal decreto legislativo 10 agosto 2018 n. 106 e ai requisiti di cui al punto 9 della norma UNI EN 301549:2018 che equivalgono alla conformità con il livello AA delle WCAG 2.1.
ISWEB mette a disposizione l’esperienza ventennale maturata al fianco della PA per offrire il supporto necessario alla valutazione dello stato di accessibilità del sito web e programmare un eventuale adeguamento.
Per maggiori informazioni compila il modulo di contatto oppure chiama il numero verde gratuito 800.97 34 34
|
|
Condividi questo contenuto
|
|
|