Identificazione del titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali eventualmente eseguiti tramite il sito pubblicato sul dominio ISWEB.IT è ISWEB S.p.a.
Categorie di dati, finalità e base giuridica del trattamento
La fruizione del sito ISWEB è possibile in modalità del tutto anonima. In particolare, il sito ISWEB NON UTILIZZA tracker o altri sistemi che consentono di identificare la persona fisica che si collega né ISWEB non ha modo di associare gli IP delle utenze che consultano i contenuti e di conseguenza, anche a mente della giurisprudenza della Corte di giustizia europea (http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=184668&pageIndex=0&doclang=en&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=111694) ISWEB non esegue trattamenti di dati personali relativamente agli IP.
Anche l’utilizzo dei cookie di seguito descritti non consente a ISWEB di identificare direttamente persone fisiche.
Utilizzo dei cookie
I cookie delle piattaforme presenti sul sito ISWEB (nella specie, Linkedin, Google, Cloudflare, Doubleclick e Sibautomation) potrebbero avere la autonoma disponibilità di altre informazioni che, unite ai cookie ricevuti, possono identificare la persona fisica che si sta collegando. ISWEB NON RICEVE queste informazioni. Qualsiasi richiesta sulla possibilità di identificare persone fisica via cookie va, pertanto, rivolta direttamente ai soggetti che li controllano:
Il dettaglio dei cookie attivi sul sito di ISWEB può essere ottenuto utilizzando strumenti di verifica come Cookiemetrix (www.cookiemetrix.com) o analoghi.
Le finalità dell’utilizzo dei cookie sono:
- miglioramento funzionalità del sito (ISWEB)
- prevenzione attacchi malware (sibautomation.com)
- statistiche (Linkedin, Google Analytics, Cloudflare)
- pubblicità (Doubleclick, Linkedin)
Modalità di trattamento e misure di sicurezza
I dati generati dall’accesso al sito ISWEB.IT sono protetti da misure di sicurezza perimetrali (antivirus, firewall) e interne (accesso consentito ai soli amministratori di sistema).
Durata della conservazione
ISWEB non memorizza permanentemente dati di traffico telematico (peraltro, anonimi).
ISWEB conserva i dati per la durata prescritta dalla legge in relazione alle specifiche finalità (termine di prescrizione per l’accertamento di irregolarità amministrative e penali, contestazioni contrattuali e responsabilità civile).
Ambito di comunicazione e diffusione
I dati eventualmente raccolti tramite il sito ISWEB.IT non sono oggetto di comunicazione o diffusione.
Potranno essere messi a disposizione soltanto di periti e consulenti per la tutela del diritto di ISWEB e/o comunicati a enti e autorità pubbliche facenti richiesta di accesso nell’esercizio di un potere normativamente detenuto.
Non necessità del consenso al trattamento
In quanto non relativi a dati personali, i trattamenti dichiarati non richiedono il preventivo consenso dell’interessato che rimane, ad ogni effetto, anonimo.
Esercizio dei diritti garantiti dalla legge
Nel caso in cui si ritenesse che ISWEB, tramite il sito ISWEB.IT stia trattando dati personali, è possibile esercitare il diritto di accesso garantito dal Reg. UE 679/16, agli articoli da 13 a 22 per ottenere, fra l’altro, la rettifica dei dati trattati da ISWEB e, per motivi legittimi, la cancellazione degli stessi o il blocco dei trattamenti.
I diritti in questione si possono esercitare rivolgendosi al Titolare del trattamento, segnalando esattamente il dato personale interessato dalla richiesta e la ragione della richiesta di modifica, aggiornamento, cancellazione, blocco e portabilità.
In questo caso, la richiesta dovrà essere indirizzata a ISWEB - Titolare del trattamento, presso la sede legale dell'azienda insieme a un documento di identità del richiedente.
In caso di esercizio dei diritti tramite delegati, la richiesta dovrà contenere anche una delega con specifica attribuzione del potere di richiedere e ricevere le risposte e copia del documento di identità del delegato.
Entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta, ISWEB comunicherà l'accoglimento della richiesta o il suo diniego (in questo ultimo caso, motivando analiticamente le ragioni della decisione).
E' sempre possibile far valere i diritti garantiti dal Reg. UE 679/2016 rivolgendosi all'Autorità garante per la protezione dei dati personali o all'Autorità giudiziaria ordinaria.